News

,

27 gennaio 2023 – Giornata della memoria

27 gennaio.

Questa ricorrenza porta con sé un grande compito; la responsabilità di trasmettere alle nuove  generazioni il ricordo delle vittime dell’Olocausto.

Come ogni anno la nostra scuola ha riflettuto su questi avvenimenti, in particolare con le classi quinte. Per tutto il mese i ragazzi e le ragazze più grandi hanno letto testimonianze, analizzato fatti storici e condiviso le loro idee e i loro sentimenti di fronte a questi accadimenti. Sentimenti come rabbia, sconforto ma anche empatia verso uomini, donne, bambine e bambini che si sono visti cambiare drasticamente la propria vita.

Il dramma dell’Olocausto però è arrivato fino a noi, motivo per cui abbiamo deciso di conoscere anche  la storia del nostro territorio. E’ stata organizzata un’uscita nella città di Reggio Emilia, nella quale  sono presenti delle Pietre d’Inciampo: piccole targhe poste difronte alle case in cui abitavano alcune delle vittime dei Nazisti. Lungo le vie del nostro capoluogo di provincia si sono rievocate le storie di ebrei reggiani deportati nei campi di concentramento di Auschwitz come: Oreste Sinigaglia, Iole e Ilma Rietti, Beatrice Rava, Giorgio e Benedetto Melli e Lina Jacchia. Lo stesso pomeriggio i ragazzi hanno assistito alla visione di “Anna e il diario segreto”, un commovente film che ripercorre gli ultimi anni di vita di Anna Frank.

Per raccogliere tutto ciò che è nato da queste riflessioni, venerdì 27 gennaio è stata allestita una performance durante la quale i genitori delle classi quinte, insieme alle classi quarte, hanno visto i loro figli e figlie impersonare ebrei ed ebree spogliarsi dei propri indumenti e lasciare ciò che gli era caro.

Attraverso questa rappresentazione ad alto impatto emotivo, le classi quinte hanno voluto trasmettere un messaggio davvero importante: conoscere per non dimenticare e migliorare il nostro futuro.