
Attività didattiche sul corpo umano
Ecco alcune delle ultime attività didattiche intraprese dalle nostre classi quinte durante lo studio degli apparati del corpo umano. Come scuola conosciamo l’importanza di una didattica laboratoriale, ludica e attiva per poter apprendere in maniera più significativa.
Iniziamo con un progetto sull’importanza della nutrizione; un aspetto chiave da passare alle nuove generazioni. Durante lo studio dell’apparato digerente i nostri ragazzi hanno approfondito gli elementi nutritivi fondamentali (carboidrati, proteine e verdura e frutta) e la necessità di un equilibrio, realizzando un prototipo del menù della scuola. Grazie anche allo scambio di idee con i nostri cuochi è nata la consapevolezza su ciò che mangiamo tutti i giorni.


Parlando di salute sappiamo quanto la prevenzione sia importante, fin da piccoli. Per questo motivo le classi quinte, durante le lezioni sull’apparato respiratorio, hanno affrontato l’importante argomento del fumo.

Attraverso un macchinario che simula gli effetti del fumo di sigaretta sui polmoni, si possono chiaramente constatare i danni che questo ha sulla salute. Fin dalla prima sigaretta, infatti, il cotone contenuto nel barattolo si sporca e dopo pochi pacchetti il tubo, che simula i vasi sanguigni del nostro corpo, si riempie di un liquido nero e insalubre. Riflettuto sulle conseguenze negative, a coppie hanno realizzato degli slogan per sensibilizzare sull’argomento.

Il percorso di studio sul corpo umano continua con la scoperta dell’apparato circolatorio. Un difficile passaggio è proprio la comprensione della grande e piccola circolazione; ma con un gioco anche il concetto più complesso diventa subito semplice. Con l’utilizzo di scotch colorato (rappresentanti i vasi sanguigni) e palline rosse e blu (ossigeno e anidride carbonica) i ragazzi di quinta si sono immedesimati in globuli rossi che trasportano i gas fondamentali nel nostro organismo.

