
Conferenza di Umberto Galimberti al Teatro De André
Tutto esaurito per la conferenza tenuta giovedì 9 marzo dal filosofo dell’educazione, saggista e psicoanalista italiano Umberto Galimberti , al Teatro De André di Casalgrande.
La Scuola Santa Dorotea, in occasione del 50esimo anniversario della sede attuale, ha organizzato e promosso una serata di formazione per le famiglie e la comunità. L’evento è stato possibile grazie alla preziosa ospitalità del Teatro De André e a diverse aziende del territorio che hanno sostenuto l’iniziativa.
Galimberti, teorico dell’educazione dei sentimenti, ha parlato dell’importanza dell’educazione come prerogativa umana. La formazione identità dell’individuo, fin dalla tenera età, è frutto del riconoscimento dei genitori e della famiglia prima, e della società in seguito. Per coltivare questo dono, è importante che nella scuola si istituisca un’alleanza educativa che sviluppi l’identità e la dimensione affettiva, soprattutto negli anni di scuola primaria. Insegnanti e genitori, nel patto educativo come in un contratto sociale, si alleano per coltivare le intelligenze dei bambini e dei ragazzi.
La rivoluzione della scuola deve cominciare dai processi educativi, per coltivare l’empatia e l’altruismo negli anni di educazione affettiva e continuare la formazione attraverso lo sviluppo delle intelligenze che ogni bambino ha dentro di sé.
“La mente non si apre se prima non si è aperto il cuore”, con la celebre frase di Platone, il professor Galimberti ha concluso la conferenza sottolineando quanto la dimensione educativa sia fondamentale per la crescita dei bambini e di conseguenza della nostra società.