Progetti

I progetti elencati di seguito sono solo alcuni dei tanti percorsi che la nostra scuola propone: ogni anno scolastico infatti l’offerta formativa si rinnova e si arricchisce di nuove esperienze da proporre ai bambini.

Formazione per le famiglie

Durante l’anno scolastico la scuola organizza serate formative, tenute da esperti, su importanti temi pedagogici al fine di creare momenti di conoscenza e confronto sul mondo della genitorialità e dell’educazione e rafforzando ancora di più l’alleanza educativa tra scuola e famiglia.

Potenziamento della lingua inglese

Riconoscendo l’importanza della conoscenza delle lingue e in particolare dell’inglese, la scuola offre a bambini e ragazzi la possibilità di usufruire di un maggior numero di ore scolastiche per studiare la lingua inglese, con insegnanti esperti e madrelingua, che li portino ad appassionarsi ed apprendere l’inglese con attività coinvolgenti e quotidiane. L’introduzione della lingua inglese nella scuola primaria è molto importante per l’apprendimento di una seconda lingua. Da tempo le direttive ministeriali affermano che la prima lingua straniera debba essere introdotta nella scuola primaria per il raggiungimento del livello A1, come descritto nel Quadro Comune Europeo di Riferimento. 

La nostra scuola offre un potenziamento arrivando a 6 ore settimanali divise tra insegnante specialista in lingua e insegnante madrelingua. L’english team si incontra settimanalmente per progettare e monitorare le varie attività, mettendo in campo sinergie comuni e seguendo obiettivi didattici specifici.

Inoltre ogni anno viene offerta la possibilità di sostenere l’esame Trinity che permette di ottenere una certificazione riconosciuta a livello internazionale sulla conoscenza della lingua inglese. L’esame viene svolto al terzo e al quinto anno di scuola primaria e consiste in una conversazione con un docente madrelingua esterno che affronta le tematiche principali affrontate durante l’anno scolastico. Le ore di inglese settimanali previste sono le seguenti:

          classi prime, seconde e terze: 2 ore con l’insegnante di inglese e 2 ore con l’insegnante madrelingua;

          classi quarte e quinte: 4 ore con l’insegnante di inglese e 2 ore con l’insegnante madrelingua.

Matematica con il metodo analogico

Da alcuni anni la scuola ha adottato il Metodo analogico di Camillo Bortolato per l’insegnamento della matematica. Aumentando la motivazione nei bambini attraverso l’uso degli strumenti e il gioco, la matematica diventa fruibile a tutti, anche a chi a volte incontra difficoltà.

Educazione civica: un aiuto solidale

La nostra scuola opera in modo che gli alunni possano sperimentare l’importanza sia dell’impegno personale, sia del lavoro di gruppo attivo e solidale: promuove e organizza iniziative di solidarietà durante l’anno scolastico, per sostenere e aiutare chi vive in situazioni di difficoltà e disagio. Inoltre ogni anno la scuola collabora con diverse associazioni di volontariato operanti sul territorio per offrire ai bambini l’opportunità di avvicinarsi a queste realtà, ritenendo tali esperienze fonti di crescita e arricchimento personale.

Educazione stradale – per strada senza paura

In collaborazione con i vigili urbani di Casalgrande i bambini vengono guidati alla scoperta della strada e delle sua principali regole. Dopo alcuni incontri teorici, gli alunni affrontano, guidati dagli esperti del settore, veri e propri percorsi stradali sia a piedi che in bicicletta.

Continuità – conoscere la scuola

Sono previsti interscambi e periodiche visite tra i bambini della scuola dell’infanzia e quelli delle classi prime e quinte della scuola primaria; durante queste visite i più piccoli, guidati dai più grandi, imparano a conoscere la nuova scuola attraverso attività laboratoriali. Con le medesime modalità si offrono occasioni di incontro tra gli alunni delle classi quinte e alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado.

Educazione all’amore e all’affettività

Al termine della classe quinta viene affrontato, da una fidata ginecologa di Reggio Emilia, il tema dell’educazione sessuale, con termini idonei e adeguati all’età dei ragazzi. L’obiettivo di tale progetto è quello di condurre i bambini ad acquisire una maggiore consapevolezza e rispetto del proprio corpo e di quello degli altri.

Educazione allo sport

La nostra scuola collabora con le associazioni sportive del territorio di Casalgrande, portando gli alunni a scoprire la bellezza dello sport con attività periodiche, per esempio di pallamano e tiro con l’arco con insegnanti esperti.

Progetto leggimi ancora

Per le classi prime e seconde viene svolto un percorso che promuove la lettura dei primi libri in stampato maiuscolo e minuscolo. Nei primi anni della scuola primaria i bambini entrano nel vivo del magico mondo della lettura che stimola fantasia e curiosità. Seguendo l’onda del loro entusiasmo, lo scopo del progetto è alimentare questa passione, rendendoli protagonisti attivi del proprio percorso di apprendimento.
L’intento è quello di coinvolgere settimanalmente i bambini a “prendersi cura” di un libro a loro scelta, collocato in una vera e propria mini libreria all’interno della classe.