
Pi greco DAY
Come ogni anno il 14 marzo si festeggia il Pi greco Day, una giornata istituita per celebrare la matematica ed in particolare il….
π (3,14159265…)
Durante la settimana le nostre classi quinte hanno scoperto l’utilizzo di questo numero applicato all’astronomia e che in un cerchio e negli oggetti rotondi, dividendo la circonferenza per il diametro, si ottiene sempre 3,1415…..
Le classi quinte, hanno imparato che in un cerchio dividendo la circonferenza per il diametro si ottiene sempre questo numero. Applicando questa regola a tutto ciò che è rotondo è possibile anche verificare se i pianeti hanno davvero una forma sferica.

Lavorando in gruppo e usando internet e una calcolatrice i nostri ragazzi hanno analizzato le dimensioni di tutti i pianeti del Sistema Solare e di moltissimi satelliti (Cerere, Io, Ganimede, la Luna, Titano…).

Dai risultati ottenuti abbiamo capito che alcuni di questi corpi celesti sono meno sferici di altri e che la matematica è davvero un ottimo strumento per capire il mondo nel quale viviamo.