News

“Viaggio nel corpo umano”

Come ogni anno le nostre quinte affrontano lo studio del corpo umano. Parlando di tessuti, cellule e organi si possono scoprire tante cose in più su noi stessi.

Ormai da tempo chiediamo la collaborazione di esperti nel settore: medici o infermieri, che in prima persona raccontano alcuni sistemi ed apparati ai ragazzi.

Tra le nostre classi in questo anno scolastico abbiamo la fortuna di poterlo fare con l’aiuto di alcuni genitori e così abbiamo fatto, per trattare il SISTEMA NERVOSO e L’APPARATO DIGERENTE.

Con l’aiuto del Dottor Leonardo Cioncolini, papà di Sara e Lorenzo, abbiamo approfondito i lobi del nostro cervello. I nostri ragazzi hanno appreso le loro funzioni imparando che l’emisfero destro del nostro cervello è quello più creativo, mentre il sinistro il più logico. Grazie al lobo frontale siamo in grado di parlare, mentre con il lobo temporale siamo in grado di utilizzare l’udito.

Nelle lezioni successive le due classi hanno realizzato quello che possiamo chiamare “BRAIN HAT”; un cappello nel quale sono raffigurati i vari lobi. Ogni ragazzo ha personalizzato il proprio disegnando o scrivendo le varie funzioni.Il potere di questo cappello, donare intelligenza e senno a chiunque lo indossi!

Parlando invece con il Dottor Davide Fagandini, papà di Celeste, abbiamo scoperto come funziona il nostro apparato digerente, con un occhio particolare al ruolo dei denti e alle loro caratteristiche

Nella prima lezione, i ragazzi di quinta hanno compreso il ruolo dei vari organi della digestione e osservato immagini reali della dentatura umana, delle sue malattie e del lavoro del dentista. 

La settimana successiva le classi hanno osservato la reale lunghezza del nostro intestino grazie a due semplici fili di 7 e 2 metri. Calandoli dalla finestra e segnando su di essi i passaggi del cibo hanno potuto semplificare un processo normalmente complesso da capire.